• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Toscana
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
    • Lo Statuto
  • Il Gruppo Giovani
    • Chi siamo
    • Aderisci
    • News ed Eventi
  • News
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e Territorio
    • Formazione
    • In Regione
    • Newsletter
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Studi e analisi

Prevenzione dissesto, Rapporto Ance-Cresme: negli ultimi 13 anni triplicata spesa per danni da alluvioni. Serve una governance efficace

5 Dicembre 2023
Categories
  • Studi e analisi
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Si è svolta preso la sede dell’Ance la presentazione del secondo rapporto Ance-Cresme che a distanza di 10 anni ha scattato una nuova fotografia sullo stato di salute del territorio italiano. L’incontro si è svolto alla presenza del Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci, che ha ringraziato l’Ance per aver promosso questa azione di monitoraggio necessaria per poter intervenire in modo tempestivo sulle aree a rischio. Il Ministro ha poi annunciato “un disegno di legge per la ricostruzione che andrà in Consiglio dei ministri alla prossima seduta” e ha aggiunto che “l’importante è un piano di programmazione con risorse e tempi necessari per raggiungere gli obiettivi”.

Dallo studio illustrato da Bellicini è emerso che dal 2010 la spesa per i danni da alluvioni e dissesto idrogeologico è triplicata raggiungendo 3,3 miliardi  l’anno. A questa si aggiungono 3 miliardi di euro annui di danni derivanti da eventi sismici. Dati allarmanti che spingono l’Ance a chiedere di intervenire con maggiore efficacia sulla prevenzione. Un appello condiviso anche dal Capo dipartimento Casa Italia Luigi Ferrara. I dati elaborati dal Centro studi hanno mostrato che l’Italia è il maggiore beneficiario del Fondo di solidarietà Ue.

Per la Presidente Ance “è necessario un richiamo alla responsabilità: servono opere di prevenzione e intervenire con coraggio contro l’abusivismo”.

Allegati
Lo_stato_di_rischio_del_territorio
Apri

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE ToscanaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Toscana
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
    • Lo Statuto
  • Il Gruppo Giovani
    • Chi siamo
    • Aderisci
    • News ed Eventi
  • News
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e Territorio
    • Formazione
    • In Regione
    • Newsletter
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata