AGGIORNAMENTI TECNICO-GIURIDICI
Polizze Catastrofali: Proroga differenziata per l’obbligo assicurativo delle imprese
Con DL del 28 marzo 2025 pubblicato sulla G.U. n.75 del 31/03/2025, il Governo ha disposto la proroga dell’obbligo per le imprese di sottoscrivere una polizza assicurativa contro i danni causati da calamità naturali ed eventi catastrofali. Il provvedimento prevede una scadenza differenziata in base alla dimensione dell’impresa. A seguito di specifico quesito di Ance Toscana, Ance ha chiarito che l’obbligo non riguarda gli Enti come Scuola edile – CPT, sebbene iscritti al REA.
Decreto Salva Casa, modifiche al Testo Unico dell’Edilizia e nuova modulistica
Una guida alle modifiche al Testo Unico dell’Edilizia nell’ultimo Quaderno pubblicato dall’Anci che analizza le nuove disposizioni introdotte dal Salva-casa. Il documento affronta le modifiche che hanno un impatto diretto sulle procedure amministrative di competenza comunale.
Terre e rocce da scavo: all’esame dell’UE il nuovo schema di regolamento semplificato
Introduzione di un sistema di ravvedimento operoso, ampliamento dell’ambito di applicazione, previsione di importanti semplificazioni procedurali, queste alcune delle novità del nuovo Regolamento sulle Terre e rocce da scavo al vaglio dell’UE.
Dl salva casa: chiarimenti del MiC sul nuovo accertamento di compatibilità paesaggistica
Chiarimento dal Ministero della Cultura sul decreto “salva casa” (Dl 69/2024), che ha introdotto nuove disposizioni sulle procedure di accertamento di compatibilità paesaggistica, in sanatoria, per alcuni abusi edilizi che comportano aumenti di volume o superficie.
AGGIORNAMENTI SALUTE E SICUREZZA
Brancaccio al Senato: “Formazione e qualificazione per aumentare la sicurezza nei cantieri”
La Presidente Ance, nel corso dell’audizione presso la Commissione di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento sulla sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati del Senato, ha sottolineato l’importanza di strategie efficaci per prevenire infortuni sul lavoro partendo dalla qualificazione delle imprese, presupposto imprescindibile per garantire sicurezza nei cantieri e per promuovere un mercato di qualità e professionalità.
AGGIORNAMENTI DALLA REGIONE
PTP IES – Innovazione Edilizia Sostenibile: un nuovo Polo per la formazione nel settore delle costruzioni
La Regione Toscana ha approvato il progetto per la creazione di un Polo Tecnico Professionale (PTP) dedicato alla filiera delle costruzioni; si è quindi costituito IES (Innovazione Edilizia Sostenibile) che riunisce i principali attori del mondo della formazione e del lavoro.
Partecipano al progetto 11 aziende associate, 5 istituti scolastici superiori,10 Scuole Edili, ANCE Toscana e l’ITS ATE capofila.
Si tratta di un traguardo importante per lo sviluppo delle politiche formative del settore in Toscana, che consentirà di allineare sempre di più l’offerta formativa alle reali esigenze delle imprese. ANCE Toscana continua ad assicurare il sostegno a tutte le iniziative in questa direzione, per garantire alle aziende del settore figure professionali sempre più qualificate e al passo con le nuove sfide del costruire sostenibile.
PICCOLI EDILI CRESCONO
“Costruiamo insieme, il futuro”: il nuovo video di ANCE Toscana per raccontare l’edilizia di domani
Il settore delle costruzioni si rinnova: per questo ANCE Toscana e il GGI Toscana ha realizzato il video “Costruiamo insieme, il futuro”, uno strumento per divulgare un’immagine più moderna del settore che stimoli l’interesse dei giovani ad avvicinarsi alle innumerevoli opportunità professionali del mondo dell’edilizia.
Attraverso immagini dinamiche e testimonianze, il video mostra come il settore oggi sia sinonimo di innovazione tecnologica, sicurezza e sostenibilità, e offra soluzioni professionali sempre più diversificate e stimolanti. L’obiettivo è far scoprire ai ragazzi un settore in trasformazione, dove competenza e creatività si incontrano.
Il progetto si lega anche a Macroscuola, l’iniziativa che porta ANCE Toscana Giovani tra i banchi delle scuole medie per dialogare con gli studenti di rigenerazione urbana delle proprie città.
Si è concluso il percorso di incontri e presentazioni nelle classi partecipanti al progetto Macroscuola. 9 istituti hanno inviato i propri elaborati per partecipare al concorso nazionale di progettazione dedicata alla riqualificazione in chiave culturale di spazi urbani dismessi.
Ance Toscana ha affiancato a ciò una premiazione regionale con contributi economici per le scuole a sostegno dell’innovazione didattica e della partecipazione attiva:
La classe vincitrice della selezione regionale rappresenterà la Toscana nella successiva fase nazionale del concorso, in programma a Roma il 27 maggio.
CENTRO STUDI
Monitoraggio Ance del PNRR per le costruzioni – Edilizia Scolastica in Toscana
Nell’ambito del monitoraggio del PNRR, il Centro Studi di Ance ha avviato alcuni approfondimenti regionali. Il primo numero è dedicato all’Edilizia Scolastica, un ambito che ha beneficiato di risorse PNRR significative, oltre 10 miliardi di euro. Questi fondi sono destinati a trasformare le scuole italiane in ambienti educativi sicuri, sostenibili e all’avanguardia.
Barometro delle costruzioni 2025
E’ stato pubblicato sul sito Ance Toscana il Barometro delle costruzioni in Toscana, marzo 2025, arricchito con una sintesi de principali asset del settore.
Indice del costo delle costruzioni-gennaio 2025
ISTAT ha pubblicato l’indice del costo delle costruzioni relativo a gennaio 2025 consultabile sul sito Ance Toscana.
DAI TERRITORI
ANCE SIENA
Ance Siena ha celebrato i suoi 80 anni
Le sfide del dopo PNRR dovranno essere l’ammodernamento del patrimonio immobiliare pubblico e privato, la messa in sicurezza del territorio e un piano di housing accessibile nazionale. E’ quanto emerso dagli incontri a corollario delle celebrazioni per gli 80 anni dell’Associazione nazionale costruttori edili di Siena durante il convegno ’Il settore delle costruzioni tra sfide e prospettive. Effetti delle scelte europee, nazionali e locali’, organizzato nella sala storica della Biblioteca degli Intronati alla presenza di istituzioni, parlamentari e imprenditori.
EVENTI
Esiti dell’evento “Recupero, rigenerazione e nuovi strumenti. Dal piano casa alla città sostenibile”
Venerdì 28 marzo si è svolto presso il centro Rogers di Scandicci un confronto costruttivo tra istituzioni, esperti e operatori del settore sulle sfide abitative e la pianificazione sostenibile.
Casa, rigenerazione urbana e strategie anti-spreco di suolo sono stati i temi cardine dell’evento organizzato da ANCE Toscana e ANCI Toscana. Una giornata di lavori ricca di contributi, tra sessioni tecniche e tavole rotonde, per tracciare una roadmap condivisa sul futuro delle città toscane. Sul sito di Ance Toscana è disponibile la registrazione dell’evento.