Aggiornamenti dalla Regione
Regione Toscana – Ordinanza urgente per motivi di igiene e sanità pubblica
È stata emanata l’Ordinanza n. 2 del 25 giugno 2025 a firma del Presidente della Regione Toscana, relativa alla protezione dei lavoratori dal rischio legato al calore negli ambienti di lavoro, con particolare riferimento ai settori dell’edilizia e delle attività estrattive. Il provvedimento introduce, con effetto immediato e fino al 31 agosto 2025, il divieto di svolgere attività lavorative all’aperto in condizioni di esposizione diretta e prolungata al sole nella fascia oraria compresa tra le 12:30 e le 16:00, su tutto il territorio regionale. Il divieto si applica esclusivamente nelle giornate in cui la mappa del rischio, consultabile al link seguente — Worklimate – rischio calore per attività fisica intensa al sole — indica un livello di rischio “Alto” per i “lavoratori esposti al sole” che svolgono attività fisica intensa, e solo laddove, nonostante l’adozione delle misure preventive previste dalle Linee di indirizzo regionali per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare (link) persistano condizioni di stress termico potenzialmente dannose per la salute dei lavoratori. Sono esclusi dall’applicazione dell’ordinanza: le pubbliche amministrazioni, i concessionari di servizi pubblici, i rispettivi appaltatori, nonché gli interventi di pubblica utilità, di protezione civile o finalizzati alla tutela della pubblica incolumità.
EVENTI
Assemblea dei Soci di Ance Toscana
L’Assemblea di Ance Toscana è convocata il giorno giovedì 10 luglio p.v., alle ore 10,30 presso Il Mulino di Firenze (Via di Villamagna, 119 Firenze). Al termine della riunione è previsto un pranzo presso la struttura, dotata di parcheggio riservato.
EVENTI SVOLTI
Assemblea Ance “Il tempo giusto” – 24 giugno
Durante l’Assemblea nazionale dell’Ance, tenutasi lo scorso 24 giugno, la presidente di Ance Federica Brancaccio ha presentato una relazione articolata che ha toccato temi chiave come rigenerazione urbana, riqualificazione energetica, emergenza abitativa e attuazione del PNRR. L’incontro è stato incentrato sullo slogan “Il tempo giusto”, con un richiamo simbolico ai concetti greci di Kronos (tempo che opprime) e Kairos (tempo opportuno). Tra le proposte principali emerse durante il convegno:
• Approvare entro un anno una legge sulla rigenerazione urbana (attesa da decenni). • Avviare un grande piano casa da 15 miliardi per contrastare il disagio abitativo.
• Definire una strategia concreta per la riqualificazione energetica.
• Rilanciare una vera Agenda per le città e affrontare le emergenze climatiche e idriche. All’assemblea hanno partecipato numerose figure istituzionali di rilievo, tra cui il sindaco Gualtieri, il vicepresidente Ue Fitto, il presidente dell’Anci Manfredi, i ministri Zangrillo e Salvini, l’ex commissario Paolo Gentiloni, la presidente Irene Tinagli e il cardinale Zuppi.