“In Cantiere” tornerà a partire dal mese di settembre.
La redazione augura a tutti bune ferie!
Patente a crediti: disponibili dal 10 luglio le nuove funzionalità della piattaforma telematica
Dallo scorso 10 luglio, ha preso il via la nuova piattaforma digitale, predisposta dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro, per la gestione della patente a crediti. Uno strumento che consentirà di verificare in tempo reale il punteggio attribuito a ciascun soggetto, favorendo così una maggiore trasparenza e senso di responsabilità nel comparto edile.
Caro materiali: trasferiti 700 milioni per il secondo trimestre 2024 Il MIT ha annunciato l’avvenuto trasferimento delle risorse destinate alla compensazione per il caro materiali relative al secondo trimestre 2024, per un totale di oltre 700 milioni di euro. Il trasferimento è stato reso possibile grazie al decreto annunciato durante l’Assemblea Ance, che ha sbloccato risorse di cassa significative
Caro materiali: ripartiti 440 milioni per il terzo trimestre 2024 Ancora una boccata d’ossigeno per le imprese in attesa dei ristori previsti dal governo per fare fronte al caro materiali. Sono stati, infatti, ripartiti altri 440 milioni che consentiranno di fare fronte a 900 istanze di finanziamento. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale (n. 161 del 14 luglio 2025) l’avviso relativo al Decreto Direttoriale n. 135 del 12 giugno 2025, che riguarda la ripartizione del Fondo per la Prosecuzione delle Opere Pubbliche (come previsto dall’articolo 26, del Decreto-legge 50/2022). Il decreto si riferisce alle richieste presentate dalle Stazioni Appaltanti tra il 1° e il 31 ottobre 2024, all’interno della terza finestra temporale del 2024. Finanziate 900 istanze, escluse 45 Il decreto ammette 900 istanze a finanziamento, per un importo complessivo di 440.637.967,74 euro, su un totale di 945 domande ricevute. Le restanti 45 domande non sono state accolte per diversi motivi, specificati nel decreto: • Domande inviate fuori termine tramite PEC; • Domande relative a contratti già finanziati tramite il Fondo Opere Indifferibili (FOI), per un valore totale di 1.653.410,33 euro; • Domande riferite a CIG di contratti relativi a servizi o forniture, che non rientrano nella categoria degli “appalti pubblici di lavori”; • Domande con importi negativi; • Domande per cui le Stazioni Appaltanti hanno presentato rinuncia espressa. Liquidazione dei fondi: ordine cronologico e disponibilità Secondo quanto stabilito dall’articolo 7 del decreto, il Ministero procederà alla liquidazione delle somme tramite successivi decreti di impegno e pagamento, seguendo l’ordine cronologico di presentazione delle domande, fino al limite massimo di spesa previsto dalla legge, solo laddove le risorse siano disponibili. I prossimi passi: comunicazioni e aggiornamenti L’articolo 8 prevede, invece, che, entro cinque giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il Ministero comunichi alla Ragioneria Generale dello Stato l’elenco delle domande ammesse, comprensivo dei rispettivi Cup e degli importi richiesti a titolo di compensazione. Nei cinque giorni successivi, la Ragioneria dovrà aggiornare i finanziamenti relativi ai singoli progetti del Pnrr e del Pnc nei sistemi di monitoraggio. Infine, entro ulteriori dieci giorni, gli enti locali dovranno aggiornare il quadro economico e il cronoprogramma finanziario (detto anche “piano dei costi”) dei progetti ammessi.
Consiglio di Presidenza GGI ANCE Toscana – Livorno, 25 luglio 2025 Il Consiglio di Presidenza del Gruppo Giovani Imprenditori di ANCE Toscana si è riunito a Livorno per fare il punto su attività, progettualità in corso e prossimi appuntamenti. Durante l’incontro è stata condivisa una riflessione sul percorso formativo C.O.S.T.R.U.I.R.E., che ha restituito spunti utili per strutturare future iniziative dedicate al gruppo e allo sviluppo di competenze trasversali. È stato inoltre presentato il progetto Rigenera_menti, nato per avvicinare gli studenti degli istituti tecnici e professionali alla filiera delle costruzioni, e valorizzare il legame tra scuola, territorio e impresa. L’iniziativa sarà candidata a finanziamento regionale nell’ambito del Polo Tecnico Professionale “Innovazione Edilizia Sostenibile”. Non è mancato un aggiornamento sul progetto D-ANCE, avviato con il Digital Innovation Hub Toscana per accompagnare le imprese nel percorso di transizione digitale. La riunione è stata anche l’occasione per definire le prossime tappe: il convegno del 19 settembre dedicato a innovazione, energia e paesaggio, e una possibile iniziativa tecnica e associativa da realizzare a dicembre, in concomitanza con le elezioni del nuovo Presidente nazionale GGI ANCE.
Il dott. Carlo Lancia eletto Proboviro nazionale ANCE Durante l’Assemblea dei Soci ordinari dell’ANCE, riunitasi in seduta privata il 16 luglio 2025, è stato eletto il nuovo Collegio dei Probiviri per il quadriennio 2025-2029. Tra i componenti nominati figura il dott. Carlo Lancia, candidato unitariamente proposto da tutte le Associazioni territoriali toscane — ANCE Arezzo, ANCE Firenze, ANCE Grosseto, ANCE Siena, ANCE Toscana Costa e ANCE Toscana Nord — a testimonianza della piena coesione del sistema regionale su una figura di riconosciuta competenza, equilibrio e autorevolezza. Già direttore di ANCE Toscana per molti anni, il dott. Lancia porta con sé un bagaglio consolidato di esperienza associativa e una profonda conoscenza del sistema, elementi che ne hanno motivato la candidatura e che saranno preziosi nell’esercizio del suo nuovo incarico. La sua elezione rappresenta un importante riconoscimento per l’intero sistema associativo toscano e per il valore della rappresentanza condivisa a livello nazionale.
Vicepresidente di Ance Toscana – Nomina di Olivero Del Debbio: L’Assemblea del 10 luglio u.s. ha nominato, in qualità di Vicepresidente, su proposta del Presidente Rossano Massai, Oliviero Del Debbio, già Vicepresidente di Ance Toscana Nord e amministratore dell’azienza Del Debbio S.P.A