AGGIORNAMENTI GIURIDICI E TECNICI
|
Ammortizzatori sociali e emergenze climatiche: le nuove istruzioni INPS Con la circolare n. 121 del 2025, l’INPS ha illustrato le novità introdotte dal Decreto “Misure urgenti di sostegno ai comparti produttivi” (Legge 113/2025). In particolare, l’articolo 10-bis prevede tutele specifiche per le sospensioni o riduzioni dell’attività lavorativa legate alle emergenze climatiche, nel periodo compreso tra il 1° luglio e il 31 dicembre 2025. Le indicazioni operative riguardano soprattutto la Cassa integrazione guadagni ordinaria (CIGO) per i settori edile, lapideo ed estrattivo, con deroghe speciali legate agli eventi climatici. Tra le altre misure, la circolare chiarisce anche l’esonero dal pagamento della contribuzione addizionale per le unità produttive di imprese in CIGS che operano nelle aree di crisi industriale complessa, e introduce strumenti di sostegno per i lavoratori in caso di cessione d’azienda o cessazione dell’attività produttiva.
|
Piano Casa: le priorità secondo ANCE La Presidente di ANCE, Federica Brancaccio, è intervenuta in diversi contesti pubblici e istituzionali per sottolineare l’importanza del nuovo Piano Casa, tornato finalmente al centro dell’agenda di Governo dopo troppi anni di assenza di una visione organica. Al centro delle sue dichiarazioni, la necessità di regole chiare, governance solida e collaborazione tra pubblico e privato, per dare concretezza a uno strumento che può diventare una leva di sviluppo urbano sostenibile e accessibile. Brancaccio ha ribadito come la casa non debba essere considerata solo un bene economico, ma una componente essenziale della qualità della vita dei cittadini e della coesione sociale dei territori. “Se questo Paese vuole crescere – ha affermato – ognuno deve fare la propria parte: i margini devono esserci, ma devono essere giusti e non speculativi”. Un appello a responsabilità condivise tra istituzioni, imprese e cittadini, in un momento in cui il tema dell’abitare torna al centro del dibattito nazionale. ANCE conferma il proprio impegno a collaborare alla definizione di un Piano di lungo respiro che coniughi sviluppo, equità e sostenibilità, rimettendo al centro i cittadini e le comunità.
|
|
AGGIORNAMENTI DALLA REGIONE
|
Toscana Smart Land 2025 Il 16 e 17 settembre Firenze ospita la tappa toscana di Smart Land Italia Connections 2025, il roadshow promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy con il coordinamento di Confservizi Nord Italia, CURSA, ENEA, Utilitalia, Regione Toscana e Confindustria Toscana. Due giornate di lavori dedicate ad acqua, energia, ambiente, agricoltura, mobilità e transizione culturale, con la partecipazione di istituzioni, imprese, utility e centri di ricerca, per favorire alleanze e progettualità capaci di sostenere la transizione ecologica e lo sviluppo dei territori. Tra gli interventi in programma figura anche quello di Rossano Massai, Presidente di ANCE Toscana, previsto nella sessione del 17 settembre dedicata a “Efficienza energetica e gestionale per edifici pubblici, privati, luoghi della cultura e di culto”. La sua partecipazione offrirà l’occasione per sottolineare il contributo strategico del settore delle costruzioni nella riqualificazione del patrimonio edilizio e infrastrutturale, con particolare attenzione ai temi dell’innovazione, della sostenibilità e della qualità urbana. L’appuntamento rappresenta un’importante occasione di confronto nazionale per ribadire il ruolo di ANCE Toscana come interlocutore centrale nelle politiche di sviluppo e rigenerazione del territorio.
|
Un Manifesto per la reindustrializzazione della Toscana Tre economisti di rilievo – Marco Buti (IUE), Stefano Casini Benvenuti (già IRPET) e Alessandro Petretto (Università di Firenze) – hanno presentato il Manifesto per la reindustrializzazione della Toscana, un documento che richiama istituzioni, imprese e corpi intermedi a riportare l’industria al centro delle politiche regionali. L’alternativa, avvertono, è la “lenta agonia” di una terziarizzazione povera, che in Toscana avanza più che altrove. Nel Manifesto si indicano le leve strategiche per invertire la rotta: formazione e ITS, innovazione tecnologica, contenimento dei costi energetici, orientamento del risparmio verso investimenti produttivi e un piano regionale di sviluppo capace di anticipare i programmi nazionali ed europei. Un appello raccolto con favore dal nostro sistema, che invoca un’alleanza tra imprese, istituzioni e sindacati per rilanciare competitività, attrattività e occupazione qualificata nella nostra regione.
|
|
PICCOLI EDILI CRESCONO
|
Ediltrophy 2025
Si è svolta sabato 13 settembre, nella sede della Cassa e Scuola Edile di Pistoia, la finale Toscana dell’Ediltrophy 2025, la sfida tra muratori promossa da Formedil per valorizzare competenze e sicurezza nel settore edile.
A vincere è stata la squadra di Prato, al II posto Grosseto e al III Pistoia.
Premio speciale “lavorare in sicurezza” alla squadra di Arezzo.
Le nove squadre in gara si sono sfidate nella realizzazione di una panchina in muratura, valutata da una giuria tecnica, formata da architetti, ingegneri e geometri pistoiesi.
Il manufatto vincitore sarà donato alla provincia di Pistoia per essere installato all’istituto Fedi Fermi una volta conclusi i lavori in corso.
I materiali per la gara sono stati forniti da Solava, sponsor tecnico della selezione toscana. Ricordiamo che tutte le selezioni regionali di EDILtrophy 2025 si svolgono con il patrocinio di: CNCE, Fondo Sanedil, Prevedi, Confindustria Ceramica (con la partecipazione di aziende produttrici di laterizi come Wienerberger Italia, S.Anselmo, Solava, FBM Fornaci Briziarelli Marsciano Spa, Fornace di Fosdondo Soc Coop, Cotto Cusimano).
La squadra pratese accederà il 25 ottobre alla finale nazionale che si terrà presso il SAIE di Bari, dove le squadre vincitrici delle selezioni regionali si sfideranno per il titolo nazionale.
|
|
DAI TERRITORI
|
|
ANCE Firenze partner della mostra “La modernità può costruire altrimenti. Gae Aulenti e la Toscana” ANCE Firenze figura tra i partner della mostra “La modernità può costruire altrimenti. Gae Aulenti e la Toscana”, ospitata a Firenze presso Palazzo Medici Riccardi dal 18 settembre al 18 novembre 2025. La mostra propone un percorso tra materiali d’archivio, modelli, disegni e narrazioni digitali che ripercorrono l’attività progettuale dell’architetta e i suoi legami con la cultura toscana. ANCE Firenze conferma l’impegno a promuovere la cultura del costruire come fattore di crescita per il territorio, in un dialogo costante tra architettura, impresa e comunità.
|
|
Al via il concorso fotografico “Foto Cantiere Award” ANCE Siena ha indetto il concorso fotografico Foto Cantiere Award, pensato per valorizzare e premiare le migliori immagini legate al mondo delle costruzioni. L’iniziativa invita professionisti e appassionati a raccontare, attraverso la fotografia, la vita dei cantieri e le opere edili del territorio senese: dalle fasi di lavorazione quotidiane ai dettagli architettonici di progetti già realizzati o in corso di ultimazione. Un’occasione per mettere in luce il valore culturale, sociale ed economico che l’edilizia porta con sé, restituendolo in forma visiva.
|
|
|
 |
|
19 settembre 2025, ore 14:00- Grosseto, Convegno Gruppo Giovani Imprenditori di Ance Toscana.
|