La Fondazione ITS ATE (Accademia Tecnologica Edilizia) si è affermata, a partire dal 2022, come il principale polo in Toscana per la formazione d’eccellenza nel settore delle costruzioni e del “sistema casa”.
Si tratta di un Istituto Tecnico Superiore che opera secondo un modello formativo innovativo, nato dalla sinergia tra scuole edili, università, imprese e centri di ricerca. L’obiettivo è formare profili altamente specializzati, pronti ad affrontare le sfide poste dalla trasformazione digitale e tecnologica del comparto edilizio. La didattica si avvale di strumenti all’avanguardia come realtà aumentata, intelligenza artificiale e software di ultima generazione.
Promossa da Ance Toscana, la Fondazione ITS ATE è il frutto della collaborazione delle scuole edili toscane. È il primo e unico ITS della regione con una rete di sedi diffuse in diverse città, tra cui Lucca, Pisa, Firenze, Siena e Grosseto. Tra i suoi soci fondatori figurano le Università di Pisa e Firenze, il Comune di Livorno e un consorzio di oltre 30 imprese leader di settore. Questa articolata presenza le permette di coprire l’intero territorio regionale, attivando corsi in tutte le province, una caratteristica che la rende unica in Italia.
I percorsi, della durata di due anni, sono completamente gratuiti per gli studenti grazie al finanziamento della Regione Toscana con fondi europei. È previsto anche un contributo per le spese di viaggio e alloggio per chi risiede oltre 50 km dalla sede del corso. La formazione combina:
Teoria tenuta da docenti ed esperti del settore.
Laboratori tecnologici all’avanguardia.
Uno stage in azienda di 800 ore, spesso retribuito o che può sfociare in un contratto, con possibilità di svolgere l’esperienza anche all’estero.
I corsi in partenza (Ottobre 2025)
Ecco l’offerta formativa per il prossimo anno:
Pisa: Eco Design 25
Lucca: Building Information Manager
Livorno: GDC (Green & Digital Construction)
Siena: Green Design
Firenze: ESPEDIL (Edilizia sostenibile e digitale)
Grosseto: SMART (Smart Building Manager)
Per informazioni dettagliate e iscrizioni, visitare il sito: www.accademiaedilizia.it