• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Toscana
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
    • Lo Statuto
    • I Servizi
  • Il Gruppo Giovani
    • Chi siamo
    • Aderisci
    • News ed Eventi
  • News
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e Territorio
    • Formazione
    • In Regione
    • Newsletter
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Newsletter

Newsletter di Ance Toscana – 2° settembre 2025

30 Settembre 2025
Categories
  • Newsletter
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

AGGIORNAMENTI GIURIDICI E TECNICI

Bonus edilizi 2025/2027 novità e conferme: la nuova Guida dell’Ance per le Associazioni territoriali

È disponibile la nuova guida “Bonus edilizi 2025/2027: novità e conferme”, realizzata da Ance e riservata alle associazioni territoriali. Il vademecum riepiloga tutta la disciplina degli incentivi fiscali per la riqualificazione – dal Bonus ristrutturazioni all’Ecobonus, dal Sismabonus (compreso il Sismabonus Acquisti) fino al Bonus barriere architettoniche – con le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 e i chiarimenti della Circolare n. 8/E del 2025. La guida, pensata come strumento pratico e di facile consultazione, è strutturata in due parti: • una sezione generale, che illustra la normativa vigente e le principali novità;

  • una sezione aperta, lasciata alla personalizzazione delle associazioni territoriali, per integrare dati, informazioni e casi concreti a livello locale. Grazie a questa impostazione, la guida può essere utilizzata come documento generale o come dossier congiunto, arricchito con contributi territoriali.

­

PICCOLI EDILI CRESCONO

Nuove professioni: la scelta vincente di ITS ATE

La Fondazione ITS ATE – Accademia Tecnologica Edilizia è il punto di riferimento in Toscana per la formazione avanzata nel settore delle costruzioni e del “sistema casa”. Nata su iniziativa di ANCE Toscana insieme a scuole edili, università e oltre 30 imprese del territorio, ATE offre percorsi biennali gratuiti che uniscono formazione teorica, laboratori tecnologici all’avanguardia e stage in azienda, con un tasso di occupazione superiore al 90%. Sono in partenza i nuovi corsi 2025, attivati in sei città toscane: • Pisa – Eco Design 25 • Lucca – Building Information Manager • Livorno – GDC (Green & Digital Construction) • Siena – Green Design • Firenze – ESPEDIL (Edilizia sostenibile e digitale) • Grosseto – SMART (Smart Building Manager).

 

DAI TERRITORI

SIENA

Seconda Chance: a Siena la consegna degli attestati. Un modello virtuoso per l’inclusione sociale ed economica

Si è concluso con successo il progetto di formazione professionale promosso dalla Scuola Edile di Siena presso la Casa Circondariale di Santo Spirito, realizzato in collaborazione con Cescot – Agenzia Formativa Confesercenti e C.P.I.A. 1 Siena, e reso possibile dal finanziamento della Regione Toscana tramite il Fondo Sociale Europeo. L’iniziativa rientra nel Protocollo d’Intesa siglato nel 2023 tra ANCE Toscana, FORMEDIL Toscana e il Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria della Toscana e dell’Umbria, e fa parte del progetto Seconda Chance. “Abbiamo offerto ai detenuti una reale opportunità di riscatto attraverso la formazione professionale, rispondendo al tempo stesso al fabbisogno di manodopera qualificata nel nostro territorio. Un modello virtuoso che unisce inclusione sociale e sviluppo economico” – ha dichiarato Giannetto Marchettini, Presidente di Scuola Edile di Siena e Ance Siena. Un’esperienza che rafforza l’impegno per il reinserimento lavorativo e che rappresenta un esempio concreto di collaborazione tra istituzioni, enti formativi e sistema delle costruzioni a favore dell’intera comunità.

­

EVENTI

Biennale di Venezia – Intelligenza naturale e artificiale: il dialogo che serve per disegnare il futuro delle città

Il 25 settembre, alle Corderie dell’Arsenale della Biennale di Venezia, si è svolto il secondo appuntamento di Construction Futures Research Lab, il progetto di ricerca sostenuto da Fondamentale – La Filiera delle Costruzioni, dedicato a robotica e intelligenza artificiale in edilizia. ANCE Toscana ha preso parte all’iniziativa che, con l’incontro dal titolo Naturale Artificiale, ha messo a confronto discipline diverse – estetica, filosofia politica, urbanistica, architettura – per riflettere sul rapporto e sull’interazione tra intelligenza naturale e artificiale. Sono intervenuti i professori Paolo D’Angelo (Roma Tre), Ezio Micelli (IUAV), Marta Bertolaso (Campus Bio-Medico Roma) e Domenico Melidoro (Ethos Luiss). Le conclusioni sono state affidate ai discussant Federica Brancaccio, Presidente Ance, Fabrizio Salomoni (Confcooperative Lavoro e Servizi) e Vito Panzanella (Segretario Generale FENEALUIL). La Presidente Brancaccio, richiamando i dati di un recente studio Ance, ha sottolineato come il 42% delle imprese di costruzione sia pronto a investire in formazione e applicazione dell’intelligenza artificiale: «non dobbiamo avere paura delle macchine, ma capire come gestirle, perché possano supportare i nostri lavori senza sostituire l’intelligenza umana». L’iniziativa rientra nel GENS Public Programme della Biennale Architettura 2025 e nel ciclo di cinque incontri ideati da Daniele Pittèri in collaborazione con l’Osservatorio Ethos della Luiss Business School, che proseguiranno in autunno con tre nuove date (16 ottobre, 5 e 21 novembre). Oltre agli incontri, il Construction Futures Research Lab è presente anche nella sezione espositiva della Biennale con tre installazioni realizzate con MIT, Tongji University ed ETH Zurich, che mostrano applicazioni concrete di robotica nel settore delle costruzioni.

 

Città nel futuro 2030–2050: tre giorni di confronto a Roma sulle grandi sfide urbane

Dal 7 al 9 ottobre 2025, dalle 10 alle 18 presso MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Via Guido Reni, 4a, Roma.

 

SAIE La Fiera delle Costruzioni, progettazione, edilizia, impianti Bari

Dalle ore 9 del 23 ottobre alle ore 18 del 25 ottobre 2025, presso Fiera del Levante-Bari.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE ToscanaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Toscana
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
    • Lo Statuto
    • I Servizi
  • Il Gruppo Giovani
    • Chi siamo
    • Aderisci
    • News ed Eventi
  • News
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e Territorio
    • Formazione
    • In Regione
    • Newsletter
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata