La progettazione di spazi urbani di qualità nasce da una consapevolezza fondamentale: ambienti più vivibili stimolano le relazioni sociali e, in definitiva, elevano la qualità della vita della collettività. Sulla scia del successo delle passate edizioni, il concorso Macroscuola 2025-2026 si concentra quest’anno sulla riconversione di edifici pubblici in disuso o sottoutilizzati in moderne strutture destinate a residenza studentesca, co-living e co-working.
Il compito degli studenti è ideare soluzioni architettoniche che uniscano innovazione, sostenibilità e inclusività, dando una risposta concreta ai bisogni delle giovani generazioni e delle comunità locali.
Con questa iniziativa, i Giovani Ance consolidano il loro impegno educativo nel campo della riqualificazione urbana: un percorso che, partendo da piazze, aree verdi e spazi sportivi, arriva oggi a focalizzarsi sulla rigenerazione di nuovi modelli di vita e lavoro condivisi per i giovani.
SOGGETTO DESTINATARIO
Potranno partecipare le classi (I, II e III) delle scuole secondarie di primo grado di tutto il territorio nazionale. Ciascuna classe potrà presentare un solo progetto. Ciascuno istituto potrà partecipare con un massimo di n. 3 progetti, indipen- dentemente dal numero di classi iscritte. È vietata la partecipazione individuale di un singolo studente.
OGGETTO DEL BANDO
Il concorso prevede l’esecuzione di un progetto di riqualificazione di un edificio esistente, di proprietà pubblica e attual- mente in stato di abbandono o disuso, con trasformazione in:
• residenza per studenti,
• spazio di co-living,
• spazio di co-working.
Gli studenti dovranno individuare l’edificio nel proprio territorio e progettare un intervento che preveda la riconversione funzionale e architettonica dell’immobile in una struttura destinata all’abitare o lavorare condiviso, sostenibile e accessibile, dotata di spazi comuni, aree studio, sale ricreative o postazioni lavorative.
Il progetto dovrà prevedere soluzioni innovative ed ecocompatibili, valorizzare la connessione con il contesto urbano cir- costante e rispondere alle reali esigenze delle nuove generazioni.
ISCRIZIONE E MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione al concorso e alle attività ad esso correlate è gratuita.
Le classi potranno iscriversi da lunedì 20 ottobre a venerdì 19 dicembre 2025 tramite il proprio referente/docente compi- lando il Form online dedicato.
Il materiale progettuale dovrà essere inviato entro e non oltre martedì 15 aprile 2026 via mail all’indirizzo del Gruppo ANCE Giovani della propria regione, in una cartella .zip denominata:
“MACROSCUOLA 25-26” + nome della scuola + classe.
La cartella dovrà contenere:
⊲ n. 3 tavole A3 in formato .pdf, contenenti:
– la pianta dell’intervento;
– un prospetto dell’edificio progettato;
– un dettaglio significativo del concept progettuale.
(Ulteriori tavole non richieste non saranno oggetto di valutazione)
⊲ Relazione descrittiva del progetto (max 2 pagine A4, font Arial 11, interlinea 1.5), contenente:
– descrizione dell’intervento;
– materiali previsti;
– soluzioni di sostenibilità adottate.
⊲ Video di presentazione del progetto (1 minuto, formato .mp4) – obbligatorio per il Social Contest (vedi sotto).
⊲ Video di presentazione del progetto (2 minuti) – solo per i finalisti selezionati per la seconda fase di valutazione. Ogni classe dovrà assegnare un titolo al proprio progetto, che dovrà essere riportato nella relazione e sulle tavole.
SOCIAL CONTEST “DOVE ABITA IL FUTURO – PROGETTA UNO SPAZIO PER ABITARE E LAVORARE INSIEME”
Tutte le classi partecipanti dovranno realizzare un video della durata di 1 minuto per presentare il proprio progetto. Il video potrà essere girato con strumenti e modalità a scelta (animazione, voice-over, simulazione 3D, riprese dal vivo, ecc.).
I video pervenuti saranno pubblicati sul canale YouTube dei Giovani ANCE e parteciperanno al Social Contest.
Il video più votato (maggior numero di “like”) nel periodo 16 aprile-2 maggio 2026 sarà il vincitore del Social Contest e ri- ceverà un premio di 1.000 euro.
Il mancato invio del video da 1 minuto comporta l’esclusione automatica dal concorso.
Il responsabile scolastico dell’Istituto partecipante al bando MacroScuola dovrà inviare, unitamente alla candidatura, un’autorizzazione liberatoria per l’utilizzo di immagini fotografiche e riprese video degli studenti minorenni, sottoscritta dai genitori o tutori legali degli alunni partecipanti. La liberatoria è finalizzata esclusivamente alla promozione del pro- getto MacroScuola di ANCE Giovani, attraverso la pubblicazione di contenuti sui canali social e sul portale Giovani ANCE. In caso di mancato invio della liberatoria, si intenderà automaticamente negato il consenso e pertanto non verrà effettuata alcuna pubblicazione di immagini o video riconducibili agli studenti coinvolti.