
Lavoro, Ance si unisce al monito di Mattarella contro i contratti pirata
ANCE esprime pieno sostegno al monito del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella contro il fenomeno dei contratti pirata, rilanciato nel corso della cerimonia di consegna delle Stelle al Merito del Lavoro 2025.
L’Associazione nazionale dei costruttori si unisce all’appello del Capo dello Stato, sottolineando come il dumping contrattuale rappresenti una minaccia per la qualità del lavoro, la sicurezza nei cantieri e la leale concorrenza tra imprese.
Da tempo ANCE, insieme alle principali parti sociali del sistema edile, denuncia la diffusione di contratti non rappresentativi che mettono a rischio la tenuta del sistema produttivo e i diritti dei lavoratori.
Il riconoscimento dell’importanza di questo tema anche da parte del CNEL conferma la necessità di un impegno comune per tutelare la legalità, rafforzare i contratti collettivi di riferimento e garantire un mercato del lavoro basato su professionalità, competenza e responsabilità sociale.
ANCE continuerà a promuovere il dialogo e la collaborazione con tutte le istituzioni e le parti sociali per costruire un settore fondato su regole chiare, dignità del lavoro e qualità delle imprese.
In partenza il ROADSHOW DIH CUBE in Toscana: primi webinar con ANCE Firenze e Ance Toscana
È in fase di definizione il roadshow regionale del DIH CUBE, l’iniziativa promossa da ANCE per accompagnare le imprese del settore delle costruzioni nei percorsi di trasformazione digitale e innovazione tecnologica.
Coordinato da ANCE Toscana in collaborazione con le Associazioni territoriali e il Digital Innovation Hub nazionale, il progetto prevede un calendario di eventi e webinar sul territorio, dedicati alla presentazione alle aziende dei servizi gratuiti del DIH CUBE e delle opportunità di supporto alla digitalizzazione delle imprese edili, con strumenti specifici e dedicati.
I primi appuntamenti saranno online con ANCE Firenze il 10 novembre e ANCE Toscana Costa il 19 novembre, con un webinar organizzato insieme ad ANCE Firenze, dedicato a illustrare i principali strumenti messi a disposizione dal DIH CUBE per migliorare i processi aziendali e l’efficienza di cantiere: dal digital assessment iniziale alle attività di test e sperimentazione di tecnologie (BIM, digital twin, realtà aumentata, stampa 3D, sensoristica, intelligenza artificiale e automazione).
Seguiranno nelle prossime settimane altri eventi per le aziende in tutti i territori toscani.
Mercoledì 29 ottobre 2025 ore 16.00, Webinar Live
Martedì 11 novembre 2025, presso Innovation Center Firenze, Sala Margherita Hack
Lunedì 17 novembre 2025, dalle ore 14.30 alle 18.30, presso il Palazzo di Giustizia a Firenze
SAIE BARI 2025: un’edizione che segna una nuova tappa nel sud per l’edilizia
Si è svolta dal 23 al 25 ottobre 2025 a Bari la quarta edizione del SAIE, la fiera delle costruzioni che rappresenta il principale punto di riferimento per il Centro e Sud Italia, a cui ANCE Toscana era presente.
Il sistema bilaterale dell’edilizia ha partecipato in modo significativo, presentando laboratori e iniziative dedicate ai temi della sicurezza, della formazione e dell’innovazione. Tra gli appuntamenti principali, il 23 ottobre la presentazione del rapporto di attività di Formedil Italia e del progetto speciale CNCE “Welfare sociale e innovazione – presente e futuro delle costruzioni”.
Le parti sociali del settore hanno avuto un momento di confronto dedicato con l’incontro del 24 ottobre “Le parole della bilateralità”, che ha riunito rappresentanti delle associazioni datoriali e sindacali. Per ANCE era presente la Presidente Federica Brancaccio.
Tra le iniziative formative, Formedil Pisa ha presentato il seminario “Vivere il cantiere e impararlo a scuola”, dedicato a sensibilizzare gli studenti degli istituti superiori sul tema della sicurezza sul lavoro e sull’importanza della formazione come leva di prevenzione e cultura del cantiere.
Con oltre 512 espositori, tre padiglioni aggiuntivi rispetto alle precedenti edizioni e un programma di 147 convegni e workshop, SAIE Bari 2025 ha confermato la forza e la vitalità del comparto delle costruzioni.