Con Delibera n. 151 del 1° marzo 2016, la Giunta regionale della Toscana ha approvato il piano strategico regionale 2016-2020 per la sicurezza sul lavoro.
Si tratta di un documento complesso e articolato che consta di numerosi allegati.
In particolare, il documento di cui all’allegato 1 contiene i criteri generali per la vigilanza, il controllo, l’informazione, l’assistenza e la formazione in ambito di prevenzione, igiene e sicurezza del lavoro. Negli allegati da 2A a 2N, invece, il documento generale viene declinato su specifici comparti regionali per il triennio 2016-2018, prevedendo aggiornamenti annuali e l’estensione, con successivo atto, per il biennio 2019-2020.
L’allegato 2B è dedicato all’edilizia; la scheda si apre con una analisi del comparto e dei relativi dati infortunistici e l’individuazione delle criticità prevalenti; segue poi l’indicazione delle buone pratiche di riferimento e di alcuni criteri e obiettivi per l’attività di vigilanza.
I successivi allegati riportano le linee strategiche trasversali della Regione in tema di formazione (allegato 3), comunicazione (allegato 4) e ulteriori strumenti di sviluppo di strategie per la sicurezza dei lavoratori in specifici comparti (allegato 5).
Il provvedimento si chiude con il documento che definisce il ruolo del Centro Regionale Malattie e Infortuni professionali (CERIMP) e con gli obiettivi di sviluppo del sistema informativo (SISPC).
Sono circa 8.000.000,00 euro le risorse del piano finanziario (allegato 8).
In allegato e in forma zippata, è possibile consultare la Delibera n. 151/2016
.
24027-SICUREZZA_DELIBERA R_T_ n_ 151_2016_.zipApri