sistema ANCE
ANCE Toscana
chi siamo
lo statuto
il Presidente
gli Organi Associativi
la struttura
ANCE regionali
Ass.ni territoriali
ANCE Nazionale
I giovani
le competenze
economiche-finanziarie & internaz.
centro studi
normative
opere pubbliche
mercato privato
lavoro
fiscalità
tecniche
progettazione
sicurezza
rapporti istituzionali
in Regione
approfondimenti
il mercato delle costruzioni
indicatori
le normative in edilizia
certificazioni & autorizzazioni
per le imprese
convenzioni
accordi sul credito
convenzioni ANCE
convenzioni Confindustria
costi di costruzione
fabbricato residenziale
tronchi stradali
edilizia abitativa pubblica
bitume
prezzari regionali
sicurezza sul lavoro - SicLa
l'industria delle costruzioni
piani economici e finanziari - PEF
ti accompagno in Banca
ANCE.net
circolari Ance
News dal Territorio
in Parlamento
interventi ANCE
in evidenza
agenda della settimana
sintesi dei lavori
Gazzetta Ufficiale
documenti ultima settimana
strumenti organizzativi
rete Ance
marketing & sviluppo associativo
format & manuali
comm_Ance
News Home Page
InformaImprese
agenda
Username
Password
Hai dimenticato la password?
Sei un nuovo utente ?
REGISTRATI
sistema ANCE
ANCE Toscana
chi siamo
lo statuto
il Presidente
gli Organi Associativi
la struttura
ANCE regionali
Ass.ni territoriali
ANCE Nazionale
I giovani
1
Mar
Cnce - Lettera Circolare n.16/2021
1
Mar
Investimenti comunali: ripartiti quasi 2 miliardi per la messa in sicurezza del territorio
1
Mar
Sintesi parlamentare n. 8/S della settimana dal 22 al 26 febbraio 2021
1
Mar
Sintesi parlamentare n. 8/C della settimana dal 22 al 26 febbraio 2021
1
Mar
Decreto Agosto – Esonero contributivo per nuove assunzioni – Chiarimenti – INPS, msg. n. 832/21
1
Mar
Decontribuzione Sud – Ulteriori chiarimenti – INPS, messaggio n. 831/21
1
Mar
Consiglio dei Ministri n.4 del 26 febbraio 2021
1
Mar
Calendario parlamentare n.9 della settimana dal 1° al 5 marzo 2021
26
Feb
Ascolta il Presidente Buia a Tg2 Post
26
Feb
La settimana di Ance sui media
26
Feb
Legge di bilancio 2021 – Esonero contributivo per aziende che non richiedono CIG COVID – INPS, circ.
26
Feb
Il Presidente Buia a Tg2 Post
26
Feb
Regolamento edilizio tipo : cosa succede se il Comune non si adegua
26
Feb
Cnce - Lettera circolare n. 15/2021
26
Feb
Pensione per i lavoratori precoci
CHI SIAMO
Ance Toscana
Via Valfonda, 9 – 50123 Firenze (FI)
Tel. 055 280096
e-mail:
info@ancetoscana.it
Ance Toscana è la rappresentanza regionale dell’Associazione Nazionale Costruttori Edili, l’organizzazione che tutela e rappresenta a livello nazionale le imprese di costruzioni.
Ance Toscana è costituita dalle 8 Associazioni territoriali alle quali, oltre alla rappresentanza esclusiva nei confronti della Regione, offre in particolare i seguenti servizi:
Tratta ed esamina le problematiche della categoria a livello regionale con riguardo alla formazione di atti legislativi e amministrativi nelle materie dei lavori pubblici, dell’ambiente, del territorio e dell’edilizia privata; sulle stesse materie svolge un ruolo di assistenza e consulenza alle Associazioni territoriali e tramite queste alle imprese associate, per l’attuazione dei provvedimenti regionali sulle materie di cui sopra;
Svolge un ruolo di sostegno e affiancamento alle Associazioni Territoriali e alle imprese associate nei rapporti con la Regione e nei confronti delle articolazioni regionali di enti statali e amministrazioni;
Promuove e realizza analisi economiche, focus tematici e dati statistici su materie di interesse della categoria.
ANCE TOSCANA
1.
IL RUOLO DEGLI ORGANISMI REGIONALI
2.
IL CONTESTO
3.
ANCE TOSCANA
Rappresentanza e Lobby
Attività e Servizi per le Associazioni Territoriali
Rapporti con Ance nazionale e Sistema Bilaterale delle Costruzioni
Rapporti con Confindustria Toscana
1. IL RUOLO DEGLI ORGANISMI REGIONALI
L’art. 2 dello Statuto attribuisce in particolare ad Ance Toscana:
La rappresentanza regionale in via esclusiva dei temi e degli interessi della categoria nei confronti della Regione e degli altri enti di livello regionale, nonché di articolazioni periferiche regionali di altri Enti pubblici;
La promozione e la cura di servizi per le Associazioni Territoriali e indirettamente per le imprese associate;
La funzione di coordinamento delle Associazioni ai fini dell’espressione unitaria degli interessi territoriali;
La funzione di promozione e realizzazione di studi e ricerche su materie di interesse della categoria;
La possibilità di ulteriori funzioni di rappresentanza e di servizio delegate da Ance nazionale e dalle Associazioni Territoriali
2. IL CONTESTO IN CUI SI OPERA
La Regione
Con il Referendum costituzionale del 2016 la Regione, direttamente o tramite sue articolazioni funzionali, si conferma quale Ente di legislazione e programmazione più vicino al territorio con nuove competenze amministrative;
In Toscana è stata fatta la scelta politica di trasferire alla Regione gran parte delle competenze provinciali, in particolare viabilità, ambiente, formazione e politiche del lavoro;
Sempre in Toscana, la Regione ha avviato la procedura del c.d. «Regionalismo differenziato», previsto dall’art. 116 della Costituzione, per richiedere maggiore autonomia legislativa allo Stato sulle materie concorrenti, tra queste la legislazione urbanistica e paesaggistica, ambientale, le politiche del lavoro e l’istruzione tecnica professionale nonché il patrimomio edilizio ospedaliero e d il coordinamento della finanza locale.
Le evoluzioni e i cambiamenti del contesto istituzionale comportano nuove sfide, quali ad esempio
Aggregazioni delle stazioni appaltanti e superamento delle attuali frammentazioni delle Stazioni Appaltanti
Utilizzo di forme contrattuali innovative quali l’Accordo – quadro, le concessioni, il Partenariato Pubblico Privato
Peso crescente dei piani di rigenerazione urbana
Necessità di adeguamento tecnologico del processo produttivo
3. ANCE TOSCANA
Rappresentanza e Lobby
Rapporti con Uffici e Direzioni della Regione e con gli Enti strumentali regionali
Partecipazione ad audizioni e incontri con il Consiglio regionale
Partecipazione a riunioni di Tavoli di consultazione della Giunta regionale su provvedimenti e proposte di interesse della categoria/settore
Monitoraggio attività organi e uffici regionali (sedute consiliari, commissioni consigliari, giunta regionale, decreti dirigenziali)
Documenti di posizione con sintesi dei contributi predisposti dall’Ance e dalle Territoriali, formulazione emendamenti
Predisposizione di studi e ricerche a supporto dell’attività di rappresentanza
Attività di comunicazione a supporto dell’attività di rappresentanza e lobby
Partecipazione a comitati di livello regionale presso altre Istituzioni , uffici regionali e amministrazioni centrali dello Stato, Organizzazioni politiche, economiche e sindacali
Partecipazione ad Osservatori tematici
Attività e Servizi per le Associazioni Territoriali
Informative su provvedimenti regionali (lettere, note, documenti di approfondimento)
Organizzazione incontri formativi, seminari e convegni per il sistema delle imprese associate e non
Sostegno e affiancamento negli incontri in Regione per risoluzione problematiche
Analisi economiche, focus tematici e fornitura di dati statistici su richiesta (Centro Studi)
Raccolta delle esigenze espresse dalle Territoriali
Riunioni di coordinamento su tematiche specifiche
Rassegna Stampa
Segreteria Formedil Toscana, coordinamento Scuole Edili toscane e CPT
Rapporti con Ance nazionale e Sistema Bilaterale delle Costruzioni
Partecipazione agli organi statutari di Ance
Partecipazione al Consiglio delle Regioni
Partecipazione alle riunioni dei direttori
Partecipazione alle Commissioni Referenti, Gruppi di lavoro
Partecipazione alle riunioni nazionali degli Enti Bilaterali
Rapporti con Confindustria Toscana
Partecipazione agli organi statutari di Confindustria Toscana
Partecipazione alle riunioni dei direttori
Partecipazione alle riunioni di lavoro e di coordinamento tematici (ambiente, formazione e lavoro, sicurezza)
Attività congiunta dei Centri Studi
Predisposizione di documenti congiunti