• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Toscana
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
    • Lo Statuto
    • I Servizi
  • Il Gruppo Giovani
    • Chi siamo
    • Aderisci
    • News ed Eventi
  • News
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e Territorio
    • Formazione
    • In Regione
    • Newsletter
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Studi e analisi

Osservatorio congiunturale sull’industria delle costruzioni 2024

13 Febbraio 2024
Categories
  • Studi e analisi
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

il 30 gennaio 2024  presso la sede di Ance nazionale è stato presentato lo studio intitolato ”Osservatorio congiunturale sull’industria delle costruzioni 2024” per illustrare in quale stato di salute si trova attualmente e si troverà nel prossimo futuro il settore. 

La crescita stimata per il 2023 (+5%) risulta generalizzata a tutti i comparti e trainata, in particolare, dagli investimenti per la riqualificazione abitativa, stimolata ancora una volta dagli incentivi fiscali, oltre che dal comparto delle opere pubbliche, sul quale incidono positivamente due fattori quali PNRR e chiusura fondi strutturali 2014-2020.

Per il 2024 il quadro cambia: la previsione è di un calo degli investimenti in costruzioni del -7,4% su base annua. Un risultato che risente del mancato apporto espansivo della manutenzione straordinaria (che nell’ultimo triennio è giunta a rappresentare il 40% del mercato), a seguito del venir meno dello strumento della cessione del credito/sconto in fattura. Per tale comparto quest’anno si prevede, infatti, una flessione tendenziale del -27% che riporta i livelli a quello pre-covid. Segni negativi anche per la nuova edilizia abitativa (-4,7%) e non residenziale privato (-1%); di contro, si prevede un’ulteriore e importante crescita negli investimenti in opere pubbliche (+20%), legata alla necessaria accelerazione degli investimenti del PNRR che assume un ruolo ancor più centrale per il sostegno all’economia e del settore delle costruzioni, a seguito del ridimensionamento del driver rappresentato dalle ristrutturazioni.

Allegati
ANCE
Apri

Nota_di_sintesi
Apri

slide_1
Apri

CRESCITA_E_COSTRUZIONI__UN_BINOMIO_INDISSOLUBILE
Apri

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE ToscanaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Toscana
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
    • Lo Statuto
    • I Servizi
  • Il Gruppo Giovani
    • Chi siamo
    • Aderisci
    • News ed Eventi
  • News
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e Territorio
    • Formazione
    • In Regione
    • Newsletter
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata